5 09, 2018

Furto di chiusini: le possibili soluzioni ad un problema diffuso

Di |2022-10-20T07:38:35+02:00Settembre 5th, 2018|Approfondimenti, Prodotti|Commenti disabilitati su Furto di chiusini: le possibili soluzioni ad un problema diffuso

Il furto dei chiusini è un fenomeno che da diversi anni coinvolge numerose città italiane, dai capoluoghi ai piccoli centri abitati: si stima che in Italia le spese sostenute per la sostituzione dei chiusini rubati ammontino a diverse centinaia di migliaia di euro, considerato l’acquisto

3 08, 2018

Personalizzazione e finitura superficiale dei chiusini

Di |2022-10-20T07:39:31+02:00Agosto 3rd, 2018|Approfondimenti, Prodotti|Commenti disabilitati su Personalizzazione e finitura superficiale dei chiusini

Chiusini e caditoie stradali rappresentano un elemento di arredo urbano che a volte passa inosservato: svolgono con discrezione la loro funzione di copertura degli accessi al mondo sotterraneo prevenendo la caduta dei passanti, e fanno defluire le acque piovane presenti sulla carreggiata. È difficile quindi immaginare che un

5 07, 2018

L’intervento di sostituzione dei chiusini da carreggiata

Di |2022-10-20T07:41:50+02:00Luglio 5th, 2018|Approfondimenti, Prodotti|Commenti disabilitati su L’intervento di sostituzione dei chiusini da carreggiata

La sostituzione di chiusini è un intervento di primaria importanza: i vecchi chiusini, soprattutto quelli in ghisa lamellare si possono rompere o deformare a causa della scarsa elasticità del materiale e dell’usura del tempo, diventando un possibile pericolo per la viabilità,

28 05, 2018

Chiusini Saint Gobain: modelli PAMREX e REXESS per strade a traffico intenso

Di |2022-10-20T07:47:47+02:00Maggio 28th, 2018|Prodotti|Commenti disabilitati su Chiusini Saint Gobain: modelli PAMREX e REXESS per strade a traffico intenso

Importanti nuovi arrivi nel catalogo prodotti Edil Centro: nelle ultime settimane infatti i nostri magazzini si sono dotati di due nuovi articoli a marchio SAINT GOBAIN PAM. Stiamo parlando dei chiusini PAMREX e REXESS, entrambi con telaio sia quadrato che rotondo.

17 05, 2018

Chiusino R-1 gamma Eko Diap

Di |2022-03-28T15:30:07+02:00Maggio 17th, 2018|Prodotti|Commenti disabilitati su Chiusino R-1 gamma Eko Diap

Oggi vi presentiamo il chiusino modello R-1 della gamma Eko Diap, nato per rispondere alle esigenze del mercato, e in particolare per offrire soluzioni innovative per i dispositivi di coronamento e chiusura, mantenendo comunque un ottimo rapporto qualità/prezzo.

26 02, 2018

Come viene realizzato un chiusino?

Di |2022-03-28T15:30:07+02:00Febbraio 26th, 2018|Prodotti|Commenti disabilitati su Come viene realizzato un chiusino?

In questo articolo vedremo i diversi passaggi necessari alla realizzazione di un chiusino, dalla fase di modellistica alla finitura. Queste sono le operazioni standard, alle quali vengono aggiunti ulteriori passaggi per realizzare prodotti con caratteristiche specifiche o più performanti.

7 02, 2018

Ghisa sferoidale: classificazione, proprietà, vantaggi

Di |2022-03-28T15:30:07+02:00Febbraio 7th, 2018|Prodotti|Commenti disabilitati su Ghisa sferoidale: classificazione, proprietà, vantaggi

La ghisa sferoidale, detta anche ghisa duttile, deve il suo nome alla forma della grafite, che appare all’esame micrografico sotto forma di sferoidi, a differenza delle lamelle che costituiscono la ghisa grigia (chiamata appunto lamellare).

24 10, 2017

Guida d’utilizzo e installazione chiusini e caditoie

Di |2022-03-28T15:30:08+02:00Ottobre 24th, 2017|Prodotti|Commenti disabilitati su Guida d’utilizzo e installazione chiusini e caditoie

La posa in opera del telaio sul pozzetto è un’operazione di fondamentale importanza per garantire la stabilità del dispositivo di chiusura: il coperchio/griglia, il telaio e il pozzetto infatti formeranno un corpo unico che dovrà essere in grado di sopportare le sollecitazioni del traffico stradale.

10 10, 2017

Chiusini in ghisa sferoidale: le classi di carico

Di |2022-03-28T15:30:08+02:00Ottobre 10th, 2017|Normative, Prodotti|Commenti disabilitati su Chiusini in ghisa sferoidale: le classi di carico

La ghisa sferoidale (GS) è il risultato ottenuto dalla trasformazione delle lamelle di grafite, presenti nella ghisa, in sferoidi. Questo consente di eliminare i rischi di propagazione delle possibili rotture che si possono creare nelle tradizionali lamelle, evitando così una situazione di pericolo alla circolazione.

Torna in cima