8 10, 2018

Pulizia di tombini e caditoie: una manutenzione preventiva che può arginare gli allagamenti

Di |2022-03-28T15:30:06+02:00Ottobre 8th, 2018|Approfondimenti|Commenti disabilitati su Pulizia di tombini e caditoie: una manutenzione preventiva che può arginare gli allagamenti

Stiamo per entrare nel pieno della stagione autunnale, e come spesso accade, la stagione dei copiosi acquazzoni. Spesso i danni a cose, abitazioni e persone causati dalle alluvioni sono dovuti anche alla mancanza di una manutenzione adeguata di strade e di cunette stradali, e del

5 07, 2018

L’intervento di sostituzione dei chiusini da carreggiata

Di |2022-10-20T07:41:50+02:00Luglio 5th, 2018|Approfondimenti, Prodotti|Commenti disabilitati su L’intervento di sostituzione dei chiusini da carreggiata

La sostituzione di chiusini è un intervento di primaria importanza: i vecchi chiusini, soprattutto quelli in ghisa lamellare si possono rompere o deformare a causa della scarsa elasticità del materiale e dell’usura del tempo, diventando un possibile pericolo per la viabilità,

15 06, 2018

Pavimentazione stradale: tipologie di dissesto e interventi di riparazione buche

Di |2022-11-28T11:02:11+01:00Giugno 15th, 2018|Approfondimenti, Prodotti|Commenti disabilitati su Pavimentazione stradale: tipologie di dissesto e interventi di riparazione buche

Nel nostro precedente articolo abbiamo visto quali possono essere le cause della formazione delle situazioni di dissesto stradale: l’usura dovuta al traffico veicolare, fattori ambientali (raggi solari e infiltrazioni piovane) ed escursioni termiche concorrono a provocare deterioramenti e veri e propri precarietà alla pavimentazione stradale.

8 06, 2018

Pavimentazione stradale: la struttura e le cause di dissesto

Di |2022-10-20T07:45:07+02:00Giugno 8th, 2018|Approfondimenti|Commenti disabilitati su Pavimentazione stradale: la struttura e le cause di dissesto

L’usura del manto stradale rappresenta senz’altro un problema per la sicurezza di tutti, dai pedoni agli automobilisti, ma soprattutto per ciclisti e motociclisti ai quali può provocare pericolose cadute, anche con gravi conseguenze, o costringerli ad improvvisi cambi di traiettoria che nel traffico possono risultare

28 05, 2018

Chiusini Saint Gobain: modelli PAMREX e REXESS per strade a traffico intenso

Di |2022-10-20T07:47:47+02:00Maggio 28th, 2018|Prodotti|Commenti disabilitati su Chiusini Saint Gobain: modelli PAMREX e REXESS per strade a traffico intenso

Importanti nuovi arrivi nel catalogo prodotti Edil Centro: nelle ultime settimane infatti i nostri magazzini si sono dotati di due nuovi articoli a marchio SAINT GOBAIN PAM. Stiamo parlando dei chiusini PAMREX e REXESS, entrambi con telaio sia quadrato che rotondo.

24 10, 2017

Guida d’utilizzo e installazione chiusini e caditoie

Di |2022-03-28T15:30:08+02:00Ottobre 24th, 2017|Prodotti|Commenti disabilitati su Guida d’utilizzo e installazione chiusini e caditoie

La posa in opera del telaio sul pozzetto è un’operazione di fondamentale importanza per garantire la stabilità del dispositivo di chiusura: il coperchio/griglia, il telaio e il pozzetto infatti formeranno un corpo unico che dovrà essere in grado di sopportare le sollecitazioni del traffico stradale.

10 10, 2017

Chiusini in ghisa sferoidale: le classi di carico

Di |2022-03-28T15:30:08+02:00Ottobre 10th, 2017|Normative, Prodotti|Commenti disabilitati su Chiusini in ghisa sferoidale: le classi di carico

La ghisa sferoidale (GS) è il risultato ottenuto dalla trasformazione delle lamelle di grafite, presenti nella ghisa, in sferoidi. Questo consente di eliminare i rischi di propagazione delle possibili rotture che si possono creare nelle tradizionali lamelle, evitando così una situazione di pericolo alla circolazione.

2 10, 2017

Chiusino in ghisa sferoidale Elastik con innovativo sistema di bloccaggio

Di |2022-03-28T15:30:08+02:00Ottobre 2nd, 2017|Prodotti|Commenti disabilitati su Chiusino in ghisa sferoidale Elastik con innovativo sistema di bloccaggio

Il chiusino Elastik in ghisa sferoidale è dotato di un innovativo sistema di bloccaggio del telaio al coperchio. I chiusini tradizionali infatti hanno la tendenza, dopo un moderato tempo di utilizzo, di perdere stabilità e produrre quindi rumore.

12 09, 2017

Normativa UNI EN 124-2:2015: la regolamentazione sui chiusini

Di |2022-03-28T15:30:08+02:00Settembre 12th, 2017|News, Normative, Prodotti|Commenti disabilitati su Normativa UNI EN 124-2:2015: la regolamentazione sui chiusini

La nuova edizione della norma UNI EN 124 “Dispositivi di coronamento e di chiusura dei pozzetti stradali” colma alcune lacune della precedente normativa in materia di chiusini, introducendo riferimenti ai nuovi materiali che sono recentemente apparsi sul mercato, e nuove prove ritenute utili al fine

Torna in cima