Il prodotto innovativo nato dalla specializzazione di CAST nel mondo dei coronamenti stradali, relativamente alle problematiche ed esigenze del settore, a tutela dell’applicazione a “regola d’arte e al miglioramento dell’economia di cantiere”.
La soluzione alle problematiche di rumorosità, derivate molto spesso dalla cattiva posa.
Elasticità e resistenza, ad alto assorbimento delle vibrazioni e sollecitazioni trasmesse dal transito stradale.
Descrizione
Malta pronta tixotropica, fibrorinforzata, antiritiro, a base di speciali leganti idraulici, inerti selezionati ed additivi, ad alta resistenza meccanica, a rapida presa e indurimento, specifica per il fissaggio e livellamento di coronamenti stradali (chiusini, griglie, caditoie, botole, passi d’uomo), fissaggio di arredo urbano, paracarri, cartelli stradali, ecc.
Caratteristiche
rapida presa e indurimento senza l’ausilio di casseforme o camere d’aria onde evitare colate del materiale all’interno del pozzetto, grazie alla sua composizione pastosa, molto plastica e lavorabile
il telaio si appoggia direttamente sulla malta senza bisogno di sostenerlo con attrezzi specifici per fare la colata e il mantenimento a quota; ideale per strade con pendenza
non sono necessari, anzi sono sconsigliati, materiali di riempimento/sostegno telaio, tipo mattoni pieni ecc.; in questo modo si ottiene una rispondenza ai parametri richiesti dalla normativa UNI/TR 11256:2007 (guida all’installazione di dispositivi di coronamenti e di chiusura in zone di circolazione pedonale e/o veicolare) semplicemente con una corretta applicazione
non ci sono tempi di attesa per la stesura del prodotto di copertura/rifinitura (tappetino in asfalto e colate di bitume modificato con elastomeri della gomma, necessari come sigillante/chiusura dei bordi di contatto)
colore grigio scuro/nero, in ottemperanza ai regolamenti comunali che prevedano l’utilizzo di prodotti di colorazione simile all’asfalto per il fissaggio di coronamenti su manto stradale asfaltato
Si ottengono dunque:
- minori costi nel materiale di consumo, nei tempi di posa (costo manodopera), oltre a migliorare la gestione/velocità del cantiere;
- rapide riaperture al traffico;
- elevate resistenze meccaniche (anche a breve stagionatura);
- elevate durabilità (resistente al gelo / disgelo, ai sali antighiaccio, oli e idrocarburi);
- utilizzabile anche a basse temperature.
Peculiarità:
- prodotto minerale aggrappante;
- basso modulo elastico;
- conforme al D.M. 10/05/2004;
- soggetto a controllo FPC;
- smaltibile o riciclabile come inerte a fine vita e non inquinante;
- pulizia degli attrezzi semplicemente con acqua.
Campo di utilizzo
è ideale per il fissaggio e livellamento di coronamenti stradali (chiusini, griglie, caditoie, ecc.), fissaggio di arredo urbano (dissuasori, barriere, cartelli stradali, paracarri, ecc.) o per riempimenti o ricostruzione di buchi o danneggiamenti di carreggiate
la velocità nella presa e nell’indurimento unita alla lavorabilità del prodotto, consentono di realizzare interventi minimizzando il disagio per la circolazione dei mezzi; semplifica inoltre l’organizzazione del lavoro e rende più rapida ed agevole la gestione dell’intervento di fissaggio o ripristino. La particolarità della fornitura in sacchi termosaldati, consente di evitare perdita di materiale nella movimentazione a vantaggio della pulizia dei luoghi di stoccaggio e d’intervento