REPHALT nelle diverse granulometrie 0/2, 0/4, 0/8, è adatto per riparazioni di qualsiasi tipo e in qualsiasi situazione, dal cortile di casa alla corsia in autostrada, per formare piccoli raccordi e uniformare dislivelli.
Si applica sia su asfalto che su calcestruzzo e non contiene solventi volatili, e non risulta quindi nocivo alla salute di chi lo applica.
Non è necessario rimuoverlo in fase di nuova stesa a caldo, dato che una volta indurito ha le stesse caratteristiche prestazionali di un conglomerato a caldo.
Ha il vantaggio, inoltre, di andar bene sia d’estate che d’inverno, con temperature di utilizzo fino ad alcuni gradi sotto zero: si può utilizzare tranquillamente anche mentre piove o nevica.

Buche stradali

Descrizione del difetto
Sono sgranamenti con dispersione di materiale, generalmente di forma circolare e/o ellittica, che possono arrivare fino agli strati profondi della pavimentazione
Cause | Interventi a caldo | Interventi a freddo |
---|---|---|
Esiguità dello spessore a seguito di cattivo dimensionamento delle strutture | Eliminare i residui di acqua stagnante e di materiale non compatto | Eliminare i residui di acqua stagnante e di materiale non compatto |
Strati superficiali poggiati direttamente sul sottofondo | Asciugare e trattare con primer | |
Infiltrazioni progressive d’acqua |
Fenomeno puntuale: si opera il rappezzo che, però, è un intervento temporaneo. Fenomeno esteso: fresatura e risanamento profondo |
In ogni situazione: costipare la buca con REPHALT in strati successivi max 4 cm cad. |
Ormaie
Descrizione del difetto
Sono impronte, per lo più strette e allungate, che si formano sulla superficie della pavimentazione stradale in senso longitudinale a seguito di sovraccarico da traffico e di scarsa portanza del sottofondo

Cause | Interventi a caldo | Interventi a freddo |
---|---|---|
Miscele realizzate con eccesso di bitume e agglomerati fini | Fresatura | |
Spessori degli strati di conglomerato bituminoso sovradimensionati | Rifacimento sottofondo | Livellamento sottofondo |
Cedimento della fondazione e del sottofondo |
Rifacimento tappeto d’usura |
Stesura del manto d’usura |
Terreni plastici nel sottofondo quali l’argilla |
Tempi di intervento con chiusura al traffico di almeno 2/3 ore |
Tempi di intervento molto contenuti (circa 30’/100mt)
Carrabilità immediata |
Cattiva compattazione degli strati di fondazione |
Avvallamenti

Descrizione del difetto
Deformazioni della sovrastruttura in senso trasversale e/o diagonale soprattutto in corrispondenza di viadotti, ponti, svincoli, rotatorie, eccetera. La profondità della deformazione si estende allo strato di fondazione e sottofondazione
Cause | Interventi a caldo | Interventi a freddo |
---|---|---|
Miscele realizzate con eccesso di bitume e agglomerati fini | Fresatura | |
Spessori degli strati di conglomerato bituminoso sovradimensionati | Rifacimento sottofondo | Livellamento sottofondo |
Cedimento della fondazione e del sottofondo |
Rifacimento tappeto d’usura |
Stesura del manto d’usura |
Terreni plastici nel sottofondo quali l’argilla |
Tempi di intervento con chiusura al traffico di almeno 2/3 ore |
Tempi di intervento molto contenuti (circa 30’/100mt)
Carrabilità immediata |
Cattiva compattazione degli strati di fondazione |